Cos'è pietà tiziano?

Pietà di Tiziano

La Pietà è un dipinto a olio su tela, incompiuto, di Tiziano Vecellio, realizzato tra il 1575 e il 1576 e completato successivamente da Palma il Giovane. Attualmente si trova alle Gallerie dell'Accademia di Venezia.

Il dipinto rappresenta la Pietà, ovvero la Vergine Maria che piange sul corpo morto di Gesù Cristo. L'opera fu commissionata da Tiziano per essere collocata sulla sua tomba nella chiesa dei Frari a Venezia. Tuttavia, l'artista morì prima di poterla completare, e fu Palma il Giovane a terminarla.

Caratteristiche Principali:

  • Soggetto: La Pietà è un tema ricorrente nell'arte cristiana, e Tiziano ne offre una interpretazione drammatica e toccante.
  • Tecnica: Il dipinto è caratterizzato da una pennellata materica e vibrante, tipica dell'ultima fase della produzione di Tiziano, anticipando l'espressionismo. L'uso del colore è intenso e drammatico, con forti contrasti di luce e ombra.
  • Personaggi: Oltre alla Vergine Maria e a Gesù, nella composizione compaiono Maria Maddalena e San Gerolamo. San Gerolamo, rappresentato come un anziano penitente, è presumibilmente un autoritratto dello stesso Tiziano.
  • Composizione: La composizione è complessa e dinamica, con le figure disposte in un turbinio di dolore e commozione.
  • Incompiutezza: L'incompiutezza dell'opera è evidente in alcune parti, soprattutto nello sfondo, ma contribuisce ad accrescere l'intensità emotiva del dipinto.
  • Influenza: La Pietà di Tiziano ha avuto una grande influenza sugli artisti successivi, in particolare per la sua espressività e la sua pennellata libera.

Argomenti Importanti: